Labosport is a FIFA Research Institute:
- Gli Istituti di Ricerca FIFA aumentano il loro sostegno continuo alla suddivisione Football Technology & Innovation
- Progetti che abbracciano i programmi di ricerca, qualità e innovazione della FIFA e il team di tecnologia calcistica.
- Le domande per diventare un Istituto di ricerca della FIFA saranno ricevute ogni due anni e ogni istituto dovrà soddisfare i criteri di ammissibilità definiti e accettare la pubblicazione di lavori su riviste scientifiche.
In occasione della recente conferenza sul programma di qualità e del simposio sulla ricerca della FIFA, Labosport, Sports Labs e Victoria University sono stati annunciati come i primi istituti di ricerca FIFA per l'innovazione tecnologica nel calcio. Questo segna l'ufficializzazione a lungo termine della collaborazione della FIFA con questi tre istituti di ricerca leader nel settore, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente l'applicazione della scienza nel calcio.
La ricerca è al centro di tutte le attività chiave all'interno della sottodivisione Football Technology & Innovation della FIFA, svolgendo un ruolo fondamentale nell'esplorare, convalidare e implementare una serie di prodotti, superfici, tecnologie e innovazioni. Grazie a progetti congiunti, in particolare nell'ultimo decennio, la FIFA ha instaurato rapporti con queste istituzioni e il loro contributo alla tecnologia del calcio è evidente attraverso una serie di standard globali e pubblicazioni scientifiche.

Sono molte le sfide che il settore deve affrontare e che richiedono il contributo della FIFA, dalla democratizzazione della tecnologia alla nuova legislazione, alla sostenibilità e molto altro ancora.
Le competenze degli Istituti di ricerca FIFA saranno sfruttate in tre aree chiave:
- Una quantità concordata di risorse tecniche e umane messe a disposizione per la durata del mandato, da destinare alle aree di ricerca pertinenti all'interno della suddivisione FIFA Football Technology & Innovation.
- Beneficiare della più ampia comunità di ricerca sportiva impegnandosi a pubblicare i propri risultati su riviste con revisione paritaria.
- Fornire prove empiriche per guidare le discussioni all'interno dei Gruppi Consultivi Tecnici (TAG) del Programma Qualità FIFA, che sviluppano gli standard e i requisiti di prova per ogni categoria di prodotto. I tre Istituti di Ricerca FIFA sono noti a molti, ma vengono presentati di seguito:
Labosport have worked closely with FIFA since the inception of the Quality Programme for Football Turf in 2001. Throughout this time, Labosport have tested products and field installations around the world, and their research and innovation has helped to bring new test methods and standards to the FIFA Quality Programme.
In addition to playing surfaces, Labosport are also involved in other FIFA Quality Programmes such as Goal-line Technology, Futsal Surfaces and the FIFA Quality Programme for Football Goals. Labosport’s core contribution as a FIFA Research Institute will be to accelerate numerous projects to better understand playing surfaces (both natural and synthetic), and to translate this knowledge into new test methods and standards.
Sports Labs’ collaboration with FIFA started in 2005 with a relationship that utilised their expertise in testing surfaces and a variety of different sporting equipment. Since then, as a FIFA Accredited Test Institute in 7 different quality programmes that include everything from playing surfaces to wearable technologies, Sports Labs has become a core contributor to the Research and Standards team.
Whilst one of their key strengths is in understanding the interaction between the player and the surface, their diverse experience across the majority of the FIFA Quality Programmes puts them in a strong position to develop new test methods across the board. Examples range from adapting existing test methods for new offside technologies to developing new measurement techniques for the quality of footballs.
Victoria University (VU) first worked with FIFA in 2016 carrying out fundamental research to establish the feasibility of a standard to assess the accuracy of Electronic Performance Tracking Systems (EPTS). This early research led FIFA to develop and refine a test protocol, which has now assessed over 40 different tracking systems.
VU, a FIFA Accredited Test Institute for EPTS, has recently expanded its EPTS testing to include tracking provided from broadcast video (FIFA Basic), and skeletal tracking used for applications such as semi-automated offside technology.
VU and FIFA will continue to collaborate to generate further knowledge on how technologies can be assessed beyond measuring accuracy and how they can be best understood to help improve the game.
Per diventare un Istituto di ricerca FIFA è necessario soddisfare una serie di criteri di ammissibilità.
- 5 anni di collaborazione con la suddivisione Calcio Tecnologia e Innovazione
- Assegnazione di un importo prestabilito di risorse di ricerca a progetti di ricerca FIFA concordati
- Un minimo di 5 pubblicazioni scientifiche prima della candidatura con risorse dedicate alla pubblicazione per tutto il periodo di permanenza nell'Istituto di ricerca FIFA.
- Capacità di ricerca interdisciplinare dimostrabileIl periodo di candidatura per i nuovi Istituti di ricerca FIFA sarà aperto ogni due anni e il prossimo periodo di candidatura si svolgerà da maggio ad agosto 2024. Questa iniziativa offre una grande opportunità di massimizzare le risorse di ricerca disponibili per la FIFA, contribuendo al contempo a sfide reali in collaborazione con l'industria e il mondo accademico.